di Anna Borghi, Tullia Giardina, Valentina Quaresima
Scuola di Specializzazione – II anno
Tempo: 1 ora e 30 minuti
Destinatari: studenti di architettura, livello B1
Obiettivi: sviluppare la comprensione delle lingue speciali dell’architettura e dell’arte; saper comprendere testi scritti e testi visivi; acquisire competenze lessicali nel campo delle lingue speciali.
Obiettvi specifici: preparazione al superamento del test d’ingresso per le Facoltà di Architettura e le Accademie di Belle Arti in Italia.
Prerequisiti:  conoscenza di un basico vocabolario tecnico specialistico dell’architettura e dell’arte, conoscenza di base degli stili architettonici di epoca classica, familiarità con il riconoscimento di elementi artistici a partire dalle immagini.
Introduzione
Osserva le immagini e guarda il video: secondo te di quale città si tratta?
In epoca classica alcuni elementi architettonici sono molto frequenti negli edifici. Sai riconoscerli?
Prova a rispondere a queste domande
Trova le immagini uguali e scopri il nome dell’elemento architettonico
SVOLGIMENTO
Guarda la micro-sequenza dal film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino (2013). Prima guarda il video senza rispondere alle domande.
Guarda il video un’altra volta e prova a rispondere alle domande.
Qual è la risposta corretta?
L’architettura romana è molto importante per la storia dell’arte italiana.
Leggi il testo di questo famoso storico dell’arte e rispondi alle domande
Completa la definizione
L’arco nell’architettura romana: conosci le differenze?
Aiutati con il dizionario!
CONCLUSIONE
Scopri i luoghi del film “La grande Bellezza”. Guarda la sequenza, leggi le informazioni che trovi nel video e poi rispondi alle domande