La bellezza immateriale

B1

Non esiste soltanto un patrimonio culturale materiale, tangibile, rappresentato da cose che si possono toccare. Esiste anche una bellezza immateriale in cui rientrano tutte le tradizioni, le pratiche, le conoscenze, trasmesse di generazione in generazione nell’arco dei secoli e che le comunità riconoscono come parte del proprio patrimonio culturale.

 

Questa unità è dedicata a una di queste bellezze ma avrai la possibilità di scoprire e approfondire anche le altre. Ti renderai conto così che una parte del patrimonio culturale immateriale dell’Italia è in realtà già conosciuto in tutto il mondo.

 

Prima di iniziare rifletti sul significato della parola immateriale e prova a individuarne dei sinonimi.

 

 

Sono otto i beni culturali italiani che l’Unesco ha riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità.

Guarda le foto, leggi il nome e prova a verificare se già conosci una di queste pratiche o tradizioni. Gira le carte per saperne di più.

 

 

E’ il momento di conoscere da vicino una delle bellezze immateriali più raffinate presenti in Italia, l’arte dei liutai cremonesi. Prima di guardare il video completa l’attività di abbinamento che ti aiuterà nella comprensione.

 

 

Ora guarda il video e rispondi alle domande

 

 

Rifletti su alcune parole che hai ascoltato nel video

 

 

Ora completa il testo con le parole che hai appena imparato

 

 

Se sei curioso e vuoi saperne di più guarda le immagini sotto, clicca sul pulsante della figura che ti interessa e prosegui il tuo viaggio nella bellezza immateriale dell’Italia

 

 

Ora tocca a te!

 

Nel patrimonio immateriale dell’Italia rientrano anche altri beni non esclusivamente legati al territorio italiano; si tratta di  tradizioni, pratiche e conoscenze che l’Italia condivide con alcuni paesi vicini.

Fai una ricerca, scegline uno e poi scrivine una breve presentazione qui sotto.

Tesori da proteggere

  In questa unità conoscerai il FAI, Fondo Ambiente Italiano, una importante istituzione che si occupa della cura e della promozione del patrimonio culturale italiano. La sua missione particolare è quella di scoprire, tutelare e far conoscere i piccoli tesori, troppo spesso dimenticati,  presenti sul territorio italiano.   Nel video ascolterai i nomi di molti … Leggi tutto

Il patrimonio culturale italiano

      Questo è l’inizio di un viaggio nella grande bellezza italiana, ovvero il suo patrimonio culturale. Imparerai le parole per parlarne con rispetto, scoprirai tesori meno noti e luoghi poco affollati, rifletterai sulle offese che la bellezza subisce e sarai sorpreso da una bellezza diversa, forse nuova, immateriale e intangibile.     Prima … Leggi tutto

Impariamo l’italiano con l’opera – episodio 2 podcast

L’italiano di Mozart

Ciao e benvenuto nel secondo episodio di Imparare l’italiano con l’opera, il podcast di italiano per stranieri pensato per gli appassionati di opera che vogliono approfondire la lingua legata a questo settore. Se stai studiando italiano e hai una passione per l’opera, questo è il posto giuso per te!

In questo secondo episodio del podcast parliamo delle opere in italiano del grande Wolfgang Amadeus Mozart.  In quest’Unità Didattica Digitale lavoreremo sulla comprensione dell’ascolto e sul lessico relativo ai diversi tipi di melodramma.

Cominciamo!

 

Eccoti arrivato!

Ti è piaciuto il primo episodio del podcast?

se non l’hai ancora ascoltato, puoi farlo anche da qui:

Testiamo adesso la comprensione dell’ascolto.

Leggi tutto

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro

Ciao!

Eccoci arrivati alla quarta unità del nostro percorso sul melodramma. In questa unità affronteremo una delle opere più famose di Mozart, Le nozze di Figaro, leggeremo la trama, ne ascolteremo un piccolo brano e faremo un piccolo approfondimento sul gerundio!

 

Prima di iniziare

 

L’opera che affronteremo oggi parla di nozze. Conosci le parole specifiche del matrimonio?

Le nozze di cui parliamo oggi sono quelle di Figaro e Susanna.

Prima di ascoltare il brano, metti in ordine la trama dell’opera.

 

Entriamo nel vivo

Adesso ascolteremo una cavatina del primo atto dell’opera. Figaro ha scoperto le intenzioni del conte e medita vendetta.

Guarda il video e apri i popup per scoprire informazioni aggiuntive. In uno dei popup troverai un pezzo del brano, completalo con le parole mancanti.

 

 

Nel testo della Cavatina hai inserito dei verbi al modo gerundio. Prova ad associarle alle diverse coniugazioni:

 

 

Leggi l’esempio:

Andando in conservatorio, conoscerai tanti musicisti (quando andrai in conservatorio conoscerai tanti musicisti).

 

Adesso completa la regola scegliendo una delle due opzioni di risposta

 

 

Il gerundio può svolgere diverse funzioni: modale, causale, temporale. Leggi le seguenti frasi e abbinale alla funzione.

 

Leggi tutto

Impariamo l’italiano con l’opera- episodio 1 podcast

Le origini del melodramma italiano

Ciao e benvenuto a Imparare l’italiano con l’opera, il podcast di italiano per stranieri pensato per gli appassionati di opera che vogliono approfondire la lingua legata a questo settore. Se stai studiando italiano e hai una passione per l’opera, questo è il posto giusto per te!

In questo primo episodio del podcast parliamo delle origini del melodramma italiano.  In quest’Unità Didattica Digitale lavoreremo sulla comprensione dell’ascolto e sul lessico delle parti che compongono un melodramma.

Cominciamo!

Eccoti arrivato!

Ti è piaciuto il primo episodio del podcast?

se non l’hai ancora ascoltato, puoi farlo anche da qui:

Testiamo adesso la comprensione dell’ascolto. Indica se le affermazioni sono vere o false

 

 

Leggi tutto

Il tempio della lirica

Il tempio della lirica

Ciao!

Eccoci arrivati alla seconda unità del nostro percorso sul melodramma. In questa unità parleremo dei più importanti teatri d’opera italiani, impareremo il lessico per descrivere un teatro e faremo un piccolo focus sul passato remoto.

Iniziamo!

 

 

Prima di cominciare…

prova a indovinare i nomi di questi teatri

Leggi tutto